Scienza e filosofia… ma anche giardinaggio

L’Associazione Nuova Acropoli propone due iniziative: una doppia conferenza sul tema Scienza e filosofia si incontrano, in programma il 28 febbraio e il 7 marzo e un corso di giardinaggio con avvio mercoledì 4 marzo.

Scienza e filosofia si incontrano

Scienza e filosofia hanno qualcosa in comune? È la domanda che si è posta l’associazione culturale Nuova Acropoli, insieme al Gruppo Divulgazione Scientifica Enrico Fermi e con l’associazione Luna di pomeriggio, nella ricorrenza dei 400 anni dalla nascita della scienza moderna e in occasione dell’Anno Mondiale dell’Astronomia. In quest’ottica, è stata organizzata una doppia conferenza in programma il 28 febbraio e il 7 marzo alle 17.00 nella sala civica di via Brunelleschi, 12 in zona Stadio.
Scienza e filosofia si incontrano: questo il titolo degli incontri. Cosa unisce questi due mondi apparentemente così lontani? Sembrerebbe nulla o ben poco, perché spesso si è portati a trovare le differenze piuttosto che le analogie; evidenziare le somiglianze richiede uno sforzo maggiore, ma in cambio permette una visione più ampia e unitaria. Confrontando il pensiero filosofico con quello scientifico i relatori dell’associazione culturale scaligera si alterneranno nei due incontri con gli esperti del Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti Enrico Fermi di Belluno e con quelli dell’associazione Luna di Pomeriggio di Treviso.
Nel primo incontro – in programma sabato 28 febbraio verrà illustrata l’evoluzione del pensiero scientifico nel moto dei pianeti da Tolomeo a Einstein e l’alternanza di periodi di climi caldi e freddi, a cura del GDS Enrico Fermi. L’associazione Nuova Acropoli svilupperà poi il concetto della manifestazione e dell’evoluzione dell’Universo secondo la visione del Bramanesimo. Nel secondo appuntamento, il 7 marzo, Luna di Pomeriggio dedicherà un intervento al personaggio di Galileo come nuovo modello di scienziato: attraverso una proposta culturale a metà tra conferenza e spettacolo teatrale analizzerà il nostro satellite luna sia nel suo aspetto scientifico-filosofico sia in quello poetico-artistico. L’incontro si concluderà con un l’intervento di Nuova Acropoli che svilupperà il tema della cosmogonia nell’antico Egitto attraverso il racconto mitico della nascita del mondo.
I seminari, aperti a tutti e gratuiti, sono ideati ed articolati in modo esaustivo e di facile comprensione, senza per questo nulla togliere alla specificità ed alla profondità delle tematiche affrontate. Gli incontri si terranno alle 17.00 nella sala civica della 3° circoscrizione di via Brunelleschi, 12 a Verona in zona Stadio.

Corso di giardinaggio

Mercoledì 4 marzo alle ore 20.30 presso la sede dell’Associazione Culturale Nuova Acropoli di Verona prenderà il via  un corso teorico-pratico sul giardinaggio a cura di Elisa Pizzoli. Durante le dieci lezioni settimanali in programma, si potranno apprendere nozioni teoriche sulla scelta delle piante ornamentali; la semina e moltiplicazione delle piante; la potatura degli alberi e degli arbusti; la cura delle piante d’appartamento; la manutenzione del tappeto erboso; l’uso delle attrezzature indispensabili, fino ad arrivare ad una vera e propria progettazione dello spazio verde. Le lezioni teoriche saranno poi completate da una serie di attività pratiche svolte in diverse aree verdi e da interessanti visite a giardini e vivai specializzati. E’ l’occasione ideale per incamerare una serie di consigli da mettere in pratica per un’immersione totale nel meraviglioso mondo verde delle nostre case. Per ulteriori informazioni sul programma è possibile consultare
Il orso si svolgerà in via Maldonado, 8 (quartiere Catena), nella sede dell’associazione Nuova Acropoli. Per informazioni è possibile rivolgersi all’associazione oppure telefonare allo 045 8302750 dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 21.

Un sipario per ABIO Sognando Shakespeare

Sabato 28 febbraio alle ore 20.45 si terrà  uno spettacolo al teatro Camploy di Verona in favore di ABIO. I piccoli cantanti e attori di ALIVE porteranno in scena lo spettacolo cantato e recitato Sognando Shakespeare. Già in scena due anni fa in Piazza Dante in occasione della Giornata Nazionale Abio, saranno guidati da Puk, spiritello shakespiriano, comparso tra loro… o sognato!

In quell’occasione ABIO farà anche una piccola presentazione della carta dei diritti del bambino ospedalizzato. L’associazione avrà inoltre la possibilità  di presentarsi a chi ancora non la conosce e raccogliere fondi che permetteranno di ampliare i progetti a favore dei bambini ospedalizzati.

La prevendita dei biglietti, al costo di 8 Euro l’uno, inizierà  il 9 febbraio presso l’ufficio di Abio Verona, il lunedì e il giovedì dalle 15.00 alle 17.30 (Ospedale Civile Maggiore, primo piano ex casa suore piazzale celle mortuarie). E’ inoltre possibile contattare la presidentessa Michela Azzini al numero 340 4906491.

Sclerosi multipla: incontro per continuare a sperare

La Sezione Provinciale dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) di Verona organizza un incontro sul tema La speranza nelle malattie croniche e nella sclerosi multipla sabato 28 febbraio presso il Circolo Ufficiali di Verona (Corso Castelvecchio, 4) dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

 

Programma

Saluto delle autorità

Interventi

  • Che cosa è la speranza
  • La speranza e la sofferenza
  • La speranza e la relazione d’aiuto
  • La speranza e la motivazione

Conversazione con la partecipazione di:
Marcus Fingerle,  filosofo – Verona
Tecle Vetrali, biblista – Verona
Alessandro Perini,  medico psicoterapeuta – Verona
Antonio Luigi Palmisano, antropologo culturale – Trieste
Carlo Pasetti, medico neurologo esperto in bioetica – Milano
Moderatore: Claudio Capitini, giornalista – Verona

Scriveteli con il pc! Aperte le iscrizioni al corso di video scrittura

Lettere, fax, relazioni, progetti e qualunque tipo di documento utile per l’attività associativa: per imparare a redigere rapidamente documenti personalizzati di elevata qualità e di ottimo aspetto estetico, il Centro Servizio di Volontariato mette a disposizione un corso di formazione sulla videoscrittura con l’utilizzo di Microsoft Word aperto alle associazioni di volontariato.L’iscrizione al corso Word – Livello base, che si terrà a San Bonifacio, dovrà
pervenire entro venerdì 27 febbraio.

Se avete già frequentato un corso di alfabetizzazione al pc, siete quindi in grado di utilizzarlo, e siete davvero interessati ad abbandonare per i vostri documenti carta e penna, questo corso fa per voi: imparerete gli elementi fondamentali della videoscrittura e sfrutterete tutte le funzionalità di base di Microsoft Word.

Le lezioni, teoriche e operative con pc, affronteranno i seguenti temi: lo schermo di Word, modalità di visualizzazione; tecniche di selezione e modifica dei testi; formato carattere (tipo, stile, grandezza, effetti, spaziatura, posizione); formato paragrafo (rientri, allineamento, interlinea, spaziatura, interruzione pagina); tabulazioni e il righello; bordi e sfondi; elenchi puntati e numerati; tabelle (creazione, manipolazione, inserimento dati e formattazione); formato del documento, intestazioni e piè di pagina; colonne e sezioni; salvataggio di un documento; stampa di un documento.

Il corso si terrà a San Bonifacio presso il Centro Professionale San Gaetano (via Zampieri, 9) in sei appuntamenti il giovedì pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00, nei giorni 2, 9, 16, 23, 30 aprile e 7 maggio. Per motivi organizzativi l’iscrizione dovrà pervenite entro venerdì 27 febbraio. Il costo, 25 Euro, comprende il materiale didattico e la dispensa. E’ previsto un attestato di frequenza per quanti partecipano ad oltre il settanta per cento delle ore di lezione. Il modulo per la partecipazione, oltre a riportare il codice 0952, dovrà essere inoltrato via fax al numero 045 9273107.  Si raccomanda la puntualità.

Bandi 2009: il CSV finanzia la solidarietà

Il CSV – Centro Servizio per il Volontariato di Verona emana otto bandi di finanziamento per sostenere le attività delle associazioni con status di “Organizzazioni di Volontariato”. Da marzo a ottobre si susseguiranno le scadenze per la presentazione delle domande, che permetteranno di assegnare i totali 1.330.339,76 Euromessi a disposizione per dare forza alle attività solidali e contribuire allo sviluppo del territorio. Gli incontri informativi si terranno a Verona e provincia e daranno credito per il punteggio del progetto presentato. I bandi sono disponibili on line.

Al Centro Servizio per il Volontariato prosegue l’impegno per sostenere la progettazione sociale delle Organizzazioni di Volontariato: alle OdV iscritte al Registro Regionale del Volontariato (Legge266/91), sono infatti riservati gli otto bandi di finanziamento che le aiuteranno a realizzare i propri progetti, contribuendo allo sviluppo del territorio in cui operano.
Il Direttivo del CSV, dopo aver preso conoscenza del fabbisogno delle Organizzazioni di Volontariato e valutato i criteri di riparto del Fondo Speciale Regionale per il Volontariato per il 2009 approvati dal Comitato di Gestione, presenta le aree di intervento che verranno finanziate. Da marzo a ottobre, si susseguiranno le differenti scadenze per poter partecipare all’erogazione dei fondi attraverso i seguenti bandi:

  • Attrezzature
    scadenza 31 marzo 2009

  • Comunicare il volontariato
    scadenza 31 marzo 2009

  • Formazione – Corsi
    scadenza 30 aprile 2009

  • Solidarietà locale
    scadenza 29 maggio 2009

  • Progetti reti per la sussidiarietà
    scadenza 29 maggio 2009 – I fase
    30 ottobre 2009 – II fase

  • Servizio Civile Gioinvolo
    scadenza 30 giugno 2009

  • Volontariato internazionale
    scadenza 30 ottobre 2009

  • Formazione individuale
    fino a capienza fondi

Dopo alcuni anni di sperimentazione dei Progetti d’intesa, lo scorso anno il CSV ha proposto il primo bando Progetti “a rete”, che per  la sua capacità di appoggiare la cooperazione fra più associazioni, ha visto la sua conferma per il 2009 attraverso il bando Progetti reti per la sussidiarietà, considerata l’importanza  delle iniziative svolte dal CSV su tema stesso della sussidiarietà.
Le OdV, inoltre, hanno mostrato di apprezzare la proposta che in via sperimentale  è stata offerta dal CSV lo scorso anno attraverso il bando Comunicare il volontariato e che ha avuto buoni risultati per la promozione delle associazioni e delle loro attività di volontariato sul territorio. Il Centro ha quindi accorpato tale bando all’emissione del “pacchetto completo” dei bandi di inizio anno, che da quest’anno da dette diventano quindi otto.

I fondi a disposizione per il 2009 sono stati così ripartiti:Attrezzature, € 68.000,00 quest’anno suddivisi in attrezzature informatiche, ma anche attrezzature standistiche;Comunicare il volontariato, € 70.000,00; Formazione – Corsi, € 50.000,00; Solidarietà locale, € 602.339,76; Reti per la sussidiarietà, € 315.000,00; Servizio Civile Gioinvolo, €180.000,00; Volontariato internazionale, € 35.000,00; Bando 180.000,00; Formazione individuale, € 10.000,00; per un totale di € 1.330.339,76.

Tutte le informazioni per la partecipazione si potranno reperire in occasione degli incontri informativi riservati alle OdV, che sono stati organizzati per poter venire incontro alle stesse e per chiarire ogni eventuale dubbio. In fase di attribuzione del punteggio, verrà considerata la presenza all’incontro come credito per la valutazione relativamente ai seguenti bandi: Volontariato internazionale, Solidarietà locale, Reti per la sussidiarietà, Servizio Civile Gioinvolo,Formazione – Corsi. Per agevolare sia le organizzazioni di Verona che quelle della provincia, si è ritenuto di svolgere gli incontri in differenti aree territoriali, secondo il seguente calendario:

  • Villafranca, martedì 17 febbraio ore 18.00 presso lo sportello territoriale CSV:via Rinaldo da Villafranca , 9/A, c/o Centro Sociale.
    A seguire, presso il medesimo Centro, si terrà un momento  conviviale gastronomico offerto dal CSV.

  • Bussolengo, lunedì 23 febbraio ore 18.00 presso lo sportello territoriale CSV: via A. De Gasperi , c/o Ufficio Informagiovani.

  • Legnago, martedì 24 febbraio ore 18.00 presso il Centro Sociale di via XXIV Maggio, 8/10.
    A seguire, presso il medesimo Centro, si terrà un momento  conviviale gastronomico offerto dal CSV.

  • Verona, venerdì 27 febbraio ore 18.00 presso lo sportello provinciale CSV: via Cantarane, 24 c/o ex Caserma Santa Marta.
    A seguire, presso il Centro di Socializzazione Santa Toscana, si terrà un momento  conviviale gastronomico offerto dal CSV: é gradita la segnalazione per la partecipazione.

  • bando Reti per la sussidiarietà, incontro speciale martedì 3 marzo ore 18.00 presso lo sportello provinciale CSV: via Cantarane, 24 c/o ex Caserma Santa Marta